Nutrizione in età pediatrica

Educazione alimentare nella fascia infantile e adolescenziale.

Tra le patologie che più frequentemente richiedono un’osservazione specialistica in età pediatrica sono il rallentamento dell’accrescimento e un’accelerazione della deposizione di tessuto adiposo e quindi la comparsa di un sovrappeso e dell’obesità. In entrambi i casi vi sono numerosi strumenti che consentono di escludere la presenza di una patologia, intervenire adeguatamente e risolvere il problema.

La causa, nella maggior parte dei casi, è di tipo essenziale, ossia alle spalle non c’è una malattia ma uno squilibrio tra quella che è l’assunzione di energia attraverso la dieta e la spesa energetica legata all’accrescimento e all’attività fisica del bambino.

Quindi un intervento precoce può modificare l’evoluzione della malattia. L’obesità si può prevenire e, anche se già instaurata, può essere efficacemente trattata. L’importante è cogliere il problema con tempestività in modo che alcune abitudini non si siano già radicate. È più facile modificare le abitudini in un bambino piuttosto che in un adulto. L’intervento prevede il coinvolgimento dell’intero nucleo familiare a modificare la propria alimentazione e il proprio stile di vita.

Infine, diventa necessario favorire il movimento nel bambino in modo che quotidianamente svolga un’attività motoria importante, inizialmente attraverso il gioco, successivamente con i compagni e giochi di gruppo per poi indirizzarlo ad uno sport che possa piacere e che meglio gli si adatti.

E’ più facile modificare le abitudini in un bambino piuttosto che in un adulto. L’intervento prevede il coinvolgimento dell’intero nucleo familiare a modificare la propria alimentazione e il proprio stile di vita.

 

Grazie alla lunga esperienza maturata nei campi dell’alimentazione e della salute, la Dott.ssa Simona Rella offre consulenze personalizzate di alta qualità e soluzioni su misura concrete ed efficienti.

 

Prenota ora un appuntamento